Corso di laurea magistrale in Philosophical knowledge: foundations, methods, applications

Il corso di laurea in Philosophical knowledge: foundations, methods, applications, erogato totalmente in lingua inglese, ha uno stile applicativo e professionalizzante, si esprime in una dimensione europea e si caratterizza per metodi didattici e obiettivi internazionali.

L’ambizione del corso di laurea è costituire un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere di portata globale, che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale.

Perché sceglierlo?
  • È il primo corso di laurea magistrale in filosofia, in Italia, a essere interamente insegnato in inglese.
  • Offre opportunità di lavoro nel mercato globale.
  • Promuove una combinazione di metodi di insegnamento innovativi e interazione tra professori e studenti.
  • È un corso interateneo tra l'Università degli studi di Bergamo, l'Università di Pavia e lo IUSS Pavia.
  • Ogni anno sei filosofi di fama internazionale, saranno ospiti del corso in qualità di visiting professor. Per l'a.a 2024-2025, parteciperanno:
    Prof. Anna Marmodoro, Faculty of Philosophy, Durham University
    Prof. Martine Nida-Rümelin, Département de philosophie, Université de Fribourg
    Prof. Alexander Bird, Faculty of Philosophy, University of Cambridge
    Prof. Agustin Rayo, MIT Philosophy
    Prof. Massimo Renzo, King's College London
    Prof. David Owens, King's College London
UniBg speaker di Philosophical Knowledge

Il corso si concentra sulle dimensioni applicative della conoscenza, dei metodi e delle pratiche filosofiche, partendo dal presupposto che i modelli di razionalità, gli strumenti di analisi concettuale e le tecniche di argomentazione razionale debbano ricoprire un ruolo sempre più centrale nei processi decisionali e nella risoluzione dei problemi nei settori economico, tecnologico, aziendale, politico e sociale.

Il programma combina discipline fondamentali dell'indagine filosofica con diverse discipline scientifiche e tecnologiche, offrendo una grande varietà di opportunità professionali per gli studenti. Le principali aree di insegnamento includono: metafisica, ontologia, epistemologia, etica, filosofia della scienza, filosofia della mente, logica e matematica, insieme a materie scientifico-tecnologiche come economia e gestione aziendale, robotica, intelligenza artificiale, neuroscienze della decisione, trasferimento tecnologico e sfide ambientali ed economiche della sostenibilità.

Qual è il metodo di insegnamento?

Il corso utilizza una metodologia di insegnamento altamente interattiva, integrando lezioni e laboratori, oltre a un programma di tirocinio qualificante.

Inoltre, incoraggia esperienze di studio internazionali, offrendo una vasta gamma di opportunità di scambio per i suoi studenti.

Primo anno

Il primo anno del corso di laurea esplora le prospettive storiche, i dibattiti fondamentali ancora in evoluzione in discipline centrali come ontologia e metafisica, etica e bioetica, epistemologia, filosofia della logica e della matematica, filosofia del linguaggio, filosofia della scienza, filosofia della mente e delle scienze cognitive, teoria dell'argomentazione, filosofia della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Un'ampia formazione in queste discipline mira a fornire agli studenti una solida base per ulteriori studi e ricerche a livello di dottorato.

Secondo anno

Durante il secondo anno, il curriculum si arricchisce con lezioni e laboratori nei campi scientifici e tecnologici su argomenti come economia e gestione aziendale, robotica ed etica delle macchine, neuroscienze delle decisioni, le sfide ambientali, economiche e sociali della sostenibilità, innovazione digitale e trasferimento tecnologico, ingegneria e economia sanitaria, analisi, gestione e comunicazione dei dati, ontologie applicate e altri ambiti di indagine transdisciplinari e applicati. Queste lezioni formeranno gli studenti per applicare le competenze di analisi filosofica e argomentazione razionale apprese nel primo anno in vari settori applicativi, preparandoli quindi per una grande varietà di professioni nelle aree del business, della comunicazione e della gestione delle risorse umane.

Quali sono le opportunità di carriera?
  • HR specialist e specialista dell’organizzazione del lavoro nel settore delle aziende di produzione di beni e servizi, sia private che pubbliche
  • PR manager e specialista delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate: consulente per le pubbliche relazioni, consulente editoriale, redattore di testi e direttore di collane, comunication specialist e organizzatore di eventi culturali
  • Mediatore interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multiculturali, presso istituzioni governative e non governative)
  • Counselor filosofico e professionista nel settore della consulenza filosofica (philosophical counseling)
  • Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  • Mediatore culturale
Come iscriversi?

Pre-iscrizione e immatricolazione

È prevista una finestra temporale unica relativa all’intero processo (pre-iscrizione + immatricolazione) dall'1 aprile al 21 ottobre 2024.

La pre-iscrizione ha un costo di 52 euro e serve per accertare che i futuri studenti siano in possesso dei requisiti di ammissione.

Contribuzione

Scopri di più su:

Perché scegliere l'Università di Bergamo?
Città di Bergamo

L’Università degli studi di Bergamo è un ateneo dove il futuro è generato da un pensiero che mette al centro le persone. Comunità inclusiva, promuove il valore del dialogo per dare spazio a forme sempre nuove di incontro e di condivisione. Connessa al territorio, contribuisce alla sua crescita culturale e produttiva, grazie ad una ricerca che crea innovazione e ad una conoscenza diffusa attraverso tanti eventi e iniziative.

Ad una formazione di eccellenza possono affiancare opportunità ed esperienze di crescita personale, come partire per una mobilità di studio all’estero, grazie a più di 300 accordi Erasmus, e svolgere un tirocinio tra oltre 4.000 convenzioni attivate, costruendo un curriculum rispondente al bisogno di elevata qualificazione richiesta dal mondo del lavoro a livello locale, nazionale e internazionale.

Scegliere UniBg significa vivere un’esperienza che ti porterà a capire meglio la realtà che ti circonda nella città, insieme a Brescia, è stata Capitale Italiana della Cultura 2023.